Promozione della biodiversità nell’agricoltura
Nei progetti sulle risorse si testano misure innovative per la salvaguardia e la promozione della biodiversità e si valuta quali di queste funzionano a livello delle aziende.

Fonte: UFAG
Nell’ambito del programma sulle risorse in agricoltura conformemente agli articoli 77a e 77b della legge sull’agricoltura (LAgr) vengono sostenuti progetti che promuovono un utilizzo sostenibile delle risorse naturali nell’agricoltura. L’obiettivo di tutti i progetti è attuare misure innovative nella pratica agricola e generare conoscenze i cui effetti si manifestano anche al di là delle regioni nelle quali vengono realizzati. Segue una presentazione dei progetti sulle risorse incentrati sulla biodiversità.
Il progetto sulle risorse nel Cantone di Argovia mira a migliorare le basi vitali delle api mellifere e selvatiche. Con misure quali l’adeguamento della tecnica e della data dello sfalcio, l’impianto di strisce fiorite, la promozione di piccole strutture e l’ottimizzazione dell’impiego di prodotti fitosanitari è possibile ottenere benefici ecologici ed economici. Il progetto sulle risorse contribuisce altresì a potenziare lo scambio tra agricoltura e apicoltura.
Il progetto sulle risorse nella regione della Grosses Moos e dintorni mostra come sistemi di produzione innovativi garantiscono rese elevate e allo stesso tempo possono promuovere la biodiversità. Con le misure «Semina larga nel frumento autunnale» e «Mais con striscia di sottosemina» aumenta la densità di organismi utili. La semina larga nel frumento autunnale funziona bene e contribuisce a migliorare anche la qualità degli habitat per le allodole.
Il progetto sulle risorse nel Giura (Cantoni Giura, Vaud e Berna) mira a ridurre il tasso di mortalità invernale delle api mellifere, a promuovere le popolazioni di impollinatori e a migliorare la comunicazione tra agricoltori e apicoltori. Con misure volte a migliorare l’offerta alimentare e gli spazi vitali per gli impollinatori nonché a ridurre gli effetti negativi delle pratiche agricole è possibile ottenere benefici dal profilo ecologico e intensificare la collaborazione.
Il progetto sulle risorse nei Cantoni di Argovia, Basilea Campagna, Sciaffusa, Berna e Zurigo mira a illustrare come le innovazioni tecniche e organizzative possono contribuire ad aumentare la biodiversità specifica dei vigneti e la stabilità ecologica. Misure come l’impianto di corsie fiorite e vignate con terreno aperto nonché l’inerbimento di corsie con piante da prato pregiate promuovono gli impollinatori, migliorano la fertilità del suolo e riducono l’erosione del suolo.
Il progetto sulle risorse nel Cantone di Zurigo punta su un approccio orientato agli obiettivi che, con il supporto della consulenza, consente di raggiungere gli obiettivi ecologici nonché di incrementare la motivazione degli agricoltori. Grazie all’introduzione di un sistema di indennizzi a punti e al sostegno di esperti, gli agricoltori possono migliorare la qualità delle loro superfici e promuovere la biodiversità.
Conclusioni
I progetti sulle risorse sono una chiara dimostrazione di come è possibile attuare con successo misure innovative e mirate, contribuendo così alla promozione della biodiversità in agricoltura.
Informazioni complementari
Informazioni generali dettagliate sul programma sulle risorse in agricoltura sono disponibili sul sito:
Programma sulle risorse in agricoltura
I dati sui progetti sulle risorse sono disponibili al seguente link:
Panoramica dei progetti sulle risorse
La documentazione dei singoli progetti sulle risorse descritti in precedenza può essere consultata ai seguenti link:
Progetto sulle risorse «Trasformazione agroecologica dell’agricoltura e dell’alimentazione»
Progetto sulle risorse «Förderung gefährdeter Flora in Rebbergen»
Progetto sulle risorse «Honig- und wildbienenfördernde Landwirtschaft»
Progetto sulle risorse «Ressourcenschonende Massnahmen im Ackerbau zur Förderung der Biodiversität»
Progetto sulle risorse «Promozione mirata della biodiversità»
Il mio Rapporto agricolo
Selezione:
Crea il tuo rapporto agricolo. Alla rubrica «Servizi» è disponibile una sintesi di tutti gli articoli.




































































































